venerdì 11 luglio 2025
Il laddering
La tecnica dell'ABC è uno strumento di conoscenza per lo psicoterapeuta e per il paziente stesso. Di fronte a un evento interno o esterno (A, Antecedent) vi è una valutazione soggettiva (B, Belief) e una conseguenza emotiva, comportamentale, neurovegetativa, di azione e/o tendenza all'azione (C, consequence). 10 minuti per imparare, una vita per perfezionare una simile tecnica. Solitamente si parte dal C, si evidenzia l'A e si esplorano le credenze e valutazioni soggettive nel B. L'ultimo punto è molto più vasto di ciò che è fenomenologicamente oggettivo, il B comprende non solo le nostre opinioni - teoricamente siamo in quella parte del mondo dove valgono qualcosa! - ma anche le credenze, disfunzionali e non e i nostri scopi più centrali. Il laddering è quella tecnica dove il terapeuta esplora i veri scopi, bisogni e desideri del paziente. Si tratta di un'area molto delicata, personale, anche fragile. L'analisi può trovare dei punti morti, inciampare in forme di loop che non portano da nessuna parte. Il terapeuta deve agire con equilibrio, da una parte indagare e rilevare alcune aree che portano la persona a sofferenza, dall'altra rispettarne la fragilità, la riservatezza, mostrare empatia e rispetto di fronte a tale area che spesso il paziente sente come gravosa, delicata, a volte ad arrivare a da coprire e difendere anche con violenza!
Etichette:
alfabetizzazione emotiva,
emozioni,
meccanismi psicologici,
psicoterapia,
scopi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento