In realtà non è vero che solo i ricchi hanno la possibilità di accedere a cure gratuite, visto che persino agli albori della professione psicologica - mentre i ricchi viziati e fragili erano sui lettini - alcuni professionisti aprivano centri clinici per le classi sociali più fragili e povere. Ricerche più recenti evidenziano quanto le classi povere - più viziate magari, ma con più risorse esterne - sono più orientate ai disturbi nevrotici (depressioni unipolari, disturbi ossessivi, disturbi d'ansia), mentre l'altra classe è più orientata alla psicosi, dalla schizofrenia ai disturbi bipolari. Banalmente i gruppi richiamano i vecchi termini della piccola psichiatria contro la grande psichiatria. In realtà la Psicodiagnosi è a volte una definizione sintetica e non sufficiente, spesso troviamo ricchi psicotici e poveri nevrotici, ma specialmente possono essere molto invalidanti anche le problematiche della cosiddetta piccola psichiatria. Una cosa è indubbia: il vittimismo è brutto e non fa bene fare a gara a chi sta peggio.
Nessun commento:
Posta un commento